Il fantastico "Castello Aragonese di Taranto" Capolavoro dell'architettura Militare Italiana del rinascimento che racchiude al suo interno testimonianze di tremila anni di storia.
Le visite guidate gratuite si svolgono tutto l'anno. Scorpi come visitare il "Castello Aragonese di Taranto" presso la nostra sede Underground Pub Food & Drink
In appena un'ora potrete visitare i luoghi di maggiore interesse della città vecchia e del borgo Umbertino. Infatti spesso capita che si è solo di passaggio nel nostro capoluogo, ci si ferma solo per qualche ora, un pasto fugace e si rimane delusi per aver notato una bellissima città ma che per motivi di tempo non ci si è soffermati come avrebbe meritato in quanto il territorio è piuttosto esteso, quale migliore occasione allora per velocizzare il tutto trascorrendo una piacevole oretta lasciandosi guidare a bordo di un simpatico ape Calessino?
Provare per credere!!
I monumenti preistorici "DOLMEN" Capolavoro dell'architettura Rupestre Italiana che racchiude al suo interno testimonianze di tremila anni di storia.
A poche centinaia di metri dall’abitato di Statte s’innalzano due importanti dolmen neolitici databili intorno all’ Età del Bronzo. Il primo prende il nome dalla vicina Masseria San Giovanni. Ritrovato nel tardo `800 la sua scoperta portò anche al rinvenimento di una mascella umana. Oggi si erge nel profumato sottobosco a poca distanza dalla gravina. A circa 3 chilometri di distanza il dolmen di Accettulla costeggia il bordo della gravina di Leucaspide.
Le visite guidate gratuite si svolgono tutto l'anno. Scorpi come visitare il "Castello Aragonese di Taranto" presso la nostra sede Underground Pub Food & Drink
La gravina di Statte (TA) in puglia, è una falesia molto interessante e piuttosto frequentata grazie alla bellissima roccia ed al clima ideale tutto l'anno. Le sue pareti offrono uno scenario suggestivo ed inusuale trovandosi all'interno di un selvaggio canyon che si sviluppa per diversi chilometri; in oltre 20 anni, i climbers locali hanno attrezzato più di 200 'vie' suddivise in vari settori lungo le varie ramificazioni della gravinaProvare per credere!!